L’Assistente Educativo è una figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno; opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all’alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti); individua strategie per garantire il benessere dell’alunno nel gruppo di classe e nel contesto scuola. A tal fine l’assistente educativo contribuisce a delineare e perseguire gli obiettivi didattico/educativi previsti dal P.E.I. (piano educativo individualizzato). L’intervento si articola nell’accoglienza dell’alunno, nel supporto alla comunicazione, nella mediazione della relazione fra l’alunno e il gruppo dei pari e con gli adulti. L’assistente educativo affianca l’alunno in tutte le attività espressive e manuali e lo accompagna nel percorso di crescita e di sviluppo delle potenzialità residue, essendo figura professionale necessaria ad affrontare i problemi di autonomia e di comunicazione (L.104/92). L’attività dell’assistente educativo è rivolto agli alunni dei diversi ordini di scuola che necessitino di un supporto.
Il corso mira a formare persone che operano nelle scuole dell’obbligo in favore dell’integrazione di studenti disabili. Questa figura professionale dovrà essere in grado di: lavorare in équipe, attuare strategie di problem solving, mediare tra l’alunno disabile e gli altri compagni, individuare le migliori strategie di intervento, realizzare interventi che rimuovano quelle barriere fisiche, psicologiche e sociali che spesso impediscono al disabile di strutturare in modo equilibrato il senso della propria identità. Il percorso mira ad implementare e migliorare le competenze e le conoscenze di chi, nell’ambito dei servizi socio-educativi, svolge attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle persone e alla promozione di processi di prevenzione del disagio, inserimento e partecipazione sociale attraverso la progettazione e gestione di attività di carattere educativo, culturale e di intrattenimento a diretto contatto con: bambini, adolescenti e giovani portatori di handicap.
Titolo Rilasciato: Qualifica Professionale
Struttura percorso formativo
Percorso di qualifica:
Durata: 600 ore di cui 360 di teoria, 160 stage, 80 project work.
Requisiti d’accesso: 18 anni; diploma di scuola secondaria superiore;
Aree disciplinari: